
La locazione è un contratto di natura consensuale che può variare in base a determinati elementi e può avere diverse conseguenze che incidono anche a livello patrimoniale tra le parti, come l’obbligo di risarcimento danni.
In virtù della sua natura di contratto, pone dei diritti e dei doveri tra le parti che lo sottoscrivono. Puoi approfondire l’argomento nel nostro articolo completamente dedicato ai pro e contro della locazione.
Nel dettaglio, ci andremo a focalizzare sulla fattispecie del risarcimento dei danni da parte dell’inquilino verso il proprietario.
Quali sono gli obblighi del locatario?
Uno degli obblighi imprescindibili del locatario è la restituzione dell’immobile, alla fine del contratto, nello stesso stato in cui l’ha ricevuto in dotazione.
Quando ciò non avviene, il locatore è tenuto a chiedere il risarcimento.
L’obbligo, così definito, è ravvisabile nell’art 1590 del Codice Civile, anche se sono previste delle insite limitazioni all’applicazione letterale della regola. Infatti, vi sono dei casi in cui l’immobile, al termine del contratto di locazione, si presenta in condizione diversa rispetto all’inizio non per danno di terzi, ma perchè è andato incontro ad un deterioramento naturale.
A quanto ammonta il risarcimento danni per la locazione?
Al momento della riconsegna dell’immobile, non devono essere presenti danni eccedenti il normale utilizzo dell’immobile stesso, altrimenti il locatario ha il dovere di procedere al risarcimento che ammonterà non solo nel costo delle opere necessarie per il ripristino, ma anche nel canone altrimenti dovuto per tutto il periodo necessario al completamento dei lavori.
Infatti, se il proprietario non può disporre dell’abitazione per il periodo dei lavori, potr“a richiedere il corrispettivo dovuto all’ex inquilino.
In linea generale, è sempre bene procedere con l’analisi situazione per situazione perchè bisogna ben distinguere la posizione dell’inquilino e del proprietario e valutare se il danno risarcibile consiste solo nel ricevere la prestazione dovuta oppure se è possibile ricevere un risarcimento ulteriore.