Abbiamo più volte affrontato l’argomento “Vendere casa da privato”, occupandoci degli errori più comuni da evitare, di cosa sia meglio fare e cosa non, e della storia realmente accaduta ad una nostra cliente, Bianca, che ha evitato un notevole dispendio di tempo e denaro, grazie al nostro tempestivo intervento. In questo articolo ci occuperemo invece di un aspetto di ordine pratico che non può essere sottovalutato se avete intenzione di gestire la vendita della vostra casa da privato e cioè, la gestione delle telefonate e degli appuntamenti.
Vendere casa da privato: cosa chiedere al telefono
Quando avrai affisso il cartello “vendesi da privato” ed iniziato a fare pubblicità, inizierai a ricevere una serie di telefonate da parte di persone interessate ad avere informazioni o intenzionate a concordare una visita della tua casa. Per gestire al meglio questo aspetto fondamentale della vendita, è essenziale avere un piano di lavoro ben strutturato.
Dato che dopo un po’ di colloqui non sarai più in grado di ricordare i dettagli di ogni telefonata e dato che le chiamate capiteranno ad ogni ora del giorno (anche quando sei al supermercato o la sera sotto le coperte pronto per addormentarti), ti consigliamo di organizzarti anzitempo con un taccuino o un file sul tuo portatile su cui annotare:
- Dati della persona che ti ha chiamato: Nome, cognome, telefono, e-mail per una possibile recall.
- Impressioni personali: Persona giovane o matura; eterno indeciso o persona pragmatica; donna divorziata con figli a carico, giovane coppia senza figli, single , ecc.
- Esito della telefonata: Curioso, appuntamento probabile, appuntamento fissato il //__.
In questo modo riuscirai a far fruttare il tuo tempo ricavando non solo una lista delle persone interessate ma anche informazioni utili sulla loro vita personale. Informazioni che, in fase di appuntamento, ti aiuteranno a evidenziare un aspetto della tua casa piuttosto che un altro (la vicinanza ad una scuola nel caso di una famiglia, ad un parco nel caso di una persona con cane, alla metropolitana nel caso di un professionista in carriera).
Come ottenere informazioni utili al telefono
L’organizzazione non è tutto! Per vendere casa da privato con successo bisogna sapersi relazionare con le persone, entrare in empatia con il proprio interlocutore e, non di rado, essere intraprendenti quel tanto che basta a ricavare le informazioni importanti sul probabile acquirente.
Mostrarsi sicuro e preparato può essere d’aiuto, così come stilare una serie di domande standard che, inserite con disinvoltura nel corso della telefonata, ti aiuteranno a gestire il colloquio al meglio. Le domande sono:
- “Conosce già la zona?”
- “Per quale motivo sta cercando casa?”
- “Qual è il suo budget a disposizione?”
- “È disponibile a fissare un appuntamento per visitare la casa?”
Nota bene: Con queste 4 semplici domande potrai anche farti un’idea del livello di interesse del tuo acquirente. Se infatti l’interlocutore ammette di conoscere la zona, con molta probabilità si tratta di un acquirente interessato che si è già debitamente informato. Se invece tentenna alla richiesta di visitare la casa, è facile che si tratti di un semplice curioso.
L’importanza della gestione professionale delle telefonate
Gestire questa fase di lavoro e soprattutto riuscirci al meglio, non è sicuramente un gioco da ragazzi. La gestione delle telefonate richiede tempo, pazienza e una certa abilità nel filtrare i potenziali acquirenti dai semplici curiosi. Per questo motivo, può tornarti utile delegare a la tua Agenzia Immobiliare Di Fiducia che potrà occuparsi di questa incombenza (o di qualunque fase della tua trattativa di compravendita) al posto tuo, agendo sempre e solo nel tuo interesse e soprattutto con adeguata professionalità.
Conclusione
Vendere casa da privato richiede organizzazione e competenze specifiche, specialmente nella gestione delle telefonate e degli appuntamenti. Preparati con un piano dettagliato, prendi appunti e sii pronto a entrare in empatia con i tuoi interlocutori per ottenere le informazioni cruciali per una vendita di successo. E se tutto questo ti sembra troppo impegnativo, ricorda che puoi sempre affidarti alla Tua Agenzia Immobiliare Di Fiducia per gestire al meglio la vendita della tua casa.