Creare un giardino per meditazione è un’alternativa valida per sconfiggere lo stress e lasciar andare emozioni negative.
Nell’immaginario collettivo, il giardino per meditazione è un giardino zen di origine giapponese dove c’è una forte interconnessione con l’ambiente circostante e dove è pienamente diffusa la calma e la serenità.
Ma in realtà non è cosi: ogni giardino può essere un piccolo angolo di pace, basta metterci impegno e dedizione.
Come si può costruire un giardino per meditazione?
Il giardino per meditazione può essere un vero e proprio giardino costruito in uno spazio aperto, che sia un terrazzo o un balcone.
Allo stesso tempo, può essere creato anche all’interno delle mura domestiche come i piccoli, ma bellissimi giardini da tavolo.
È necessario, in ogni caso, che siano presenti 3 elementi:
- l’acqua, simbolo dello scorrere della vita;
- le rocce o pietre che rappresentano la stabilità dell’uomo in un’esistenza in continuo mutamento;
- le piante, anima del giardino.
Se non ci sono questi elementi, di certo non possiamo parlare di giardino zen!
Quali sono i benefici?
La sensazione di pace e di relax è la prima conseguenza della creazione di un giardino zen. Il giardino deve porre al centro la natura, mettendo in secondo piano l’essere umano e ciò permette già di ottenere i primi benefici.
Oltre a essere un luogo denso di simboli e significati, il giardino zen ha la particolarità di essere in continua evoluzione, mai statico, adattandosi così alle necessità di volta in volta.
La connessione con la natura ed il giardino, quindi, favoriscono la meditazione e portano benessere, pace, calma interiore, consentendo così di affrontare la vita senza ansia e preoccupazione, con la consapevolezza di essere rocce in un mondo e in un’esistenza in continuo cambiamento.
Come realizzare il giardino per la meditazione?
Costruire un giardino per la meditazione è facile, ma allo stesso tempo anche poco costoso. Difatti, sebbene alcuni giardini richiedano ingenti investimenti dal punto di vista della struttura architettonica, altri possono essere riprodotti anche in piccoli spazi e con poche attrezzature.
In particolare, il giardino zen è semplice, minimalista ed essenziale e, per tale motivo, gli elementi necessari per costituirlo sono pochi, ma devono rispettare alcuni requisiti fondamentali. Ad esempio, le pietre devono essere dispari e disposte a creare dei sentieri.
In ogni caso, è necessario approcciarsi con calma al giardinaggio per favorire la sua funzione principale.
Se sei in cerca di una casa con giardino, lascia la tua richiesta ed il nostro team ti contatterà prima possibile!